Si è svolto, dal 24 al 27 ottobre, il CLIMMAR Congress 2019 a Thun, in Svizzera. In questa importante sessione annuale dei concessionari di macchine agricole europei sono stati affrontati temi come finanziamenti, lobbying e formazione.
L’importante novità è che l’attività di UNACMA al CLIMMAR, le capacità del nostro Presidente intorno ai temi dei concessionari italiano e un buon numero dei rappresentati degli altri paesi hanno fatto sì che Roberto Rinaldin sia stato nominato Vice Presidente del CLIMMAR.
![](http://www.unacma.it/wp-content/uploads/2019/10/WhatsApp-Image-2019-10-25-at-17.06.54-669x1024.jpeg)
Oltre alla soddisfazione personale di tutto il suo staff, segnaliamo la notizia perché questo ci consentirà di poter meglio orientare i programmi e le decisioni del CLIMMAR anche in merito ai rapporti con la Comunità europea.
Durante il congresso, il CLIMMAR (Associazione europea dei rivenditori e riparatori di macchine agricole) e le organizzazioni partner CEETTAR (Associazione europea dei contoterzisti), CEMA (Associazione europea dei costruttori) e COPA COGECA (Associazione europea degli agricoltori e cooperative agricole) hanno sviluppato e pubblicato una dichiarazione congiunta sulla futura politica agricola comune: PAC 2021-2027.
I firmatari credono fermamente che il futuro dell’UE richieda un bilancio più ambizioso di quello proposto dalla Commissione europea:
- che richiede un livello più elevato di impegno da parte degli Stati membri;
- che realizzerà le sfide e le priorità dell’Unione;
- che non minerà né metterà in pericolo le attuali politiche comuni come la PAC;
- che è commisurato al fatto che gli agricoltori offrano un livello più alto di rispetto per l’ambiente e il clima.
La dichiarazione ufficiale completa è disponibile sul sito del CLIMMAR.